Aida Tlish, bellezza e talento dalla Repubblica di Adighezia

25 Settembre 2020 Ivan Guidone 5021

NELLA FOTO: LA PITTRICE AIDA TLISH ACCANTO AD UNA SUA OPERA.

La redazione di Arte & Società è lieta di presentarvi una foto inedita dell'artista Aida Tlish accanto alla sua opera dal titolo "Dedica al ballerino Alessandro Bonavita", realizzata nel 2020 con la tecnica dell'olio su tela. L'opera, misurante settanta centimetri di altezza per cinquanta centimetri di larghezza, è frutto di una performance pittorica dal vivo (nella foto) che l'artista circassa realizza con disinvoltura con il suo stile in bilico tra l'astratto ed il figurativo.

La pittrice Aida Tlish mentre realizza una performance dal vivo

La brillante Aida Tlish nasce nel 1973 a Majkop, capitale della Repubblica di Adighezia (Antica Circassia, Caucaso), una repubblica autonoma della Federazione Russa, dove ha studiato all'accademia d'arte "Yuri Sheudzen" e partecipato sin da giovanissima a varie mostre e concorsi nazionali. L'artista è saldamente legata alla cultura e la storia della sua terra, patria dei Circassi, uno dei popoli più antichi d'Europa, e luogo di origine delle Amazzoni. Nel 2000, la pittrice Aida Tlish si sposta a Mosca, dove dipinge ispirandosi ai paesaggi italiani e più tardi, nel 2017, l'artista realizza finalmente il suo sogno di vivere in Italia, trasferendosi nella città di Genova, dove continua la sua attività artistica.

Recentemente, una sua opera dal titolo "Dedica centenario del volo Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin" (olio su tela, 80 x 60 cm.) è stata esposta permanentemente al Museo di Storia del volo del Castello di San Pelagio (Padova), nella stanza dedicata a Gabriele D'Annunzio, ma questo sarà oggetto di un prossimo articolo. Per il momento possiamo sicuramente affermare che Aida Tlish è une affaire à suivre!

Ivan Guidone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimo aggiornamento: 03/09/2022, 16:26