Giovanni Ronzoni / Biografia

19 Dicembre 2022 Redazione A&S 393

NELLA FOTO: RONZONI BIO.

Nato a Lissone (MB) nel 1952, l’architetto-artista-scrittore Giovanni Ronzoni (video di presentazione), dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano, fonda il suo primo atelier d’architettura nel 1980, rilevando e recuperando filologicamente un vecchio capannone industriale: Studio Architetto Ronzoni a Lissone (Monza Brianza).

Inizia così a firmare una lunga serie di progetti, sia di carattere residenziale-commerciale e sia legati al Design (vedi video del Premio alla Carriera Truciolo d’Oro Design 2018), tutti caratterizzati da un riconoscibile segno minimalista, sempre provocatorio e tendente alla poetica e all’essenzialità, che si traduce nella creazione di spazi pensati per la sottrazione e il silenzio. Con il passare degli anni, la sua innata personalità poliedrica e la sua inesauribile vena creativa, portano Ronzoni a sviluppare sempre di più il suo lato artistico e ad avvicinarsi ad altre discipline come la Grafica, la Fotografia, la Pittura, la Scultura, infine la Poesia e la Poesia Visiva.

Giovanni Ronzoni utilizza i vari linguaggi espressivi e li piega alla sua volontà, sperimentando sempre nuove ricerche artistiche, in cui tutti questi linguaggi diventano sintesi per dare forma e voce al suo pensiero. I lavori più recenti derivano dallo studio su luce/ombra, su pieno/vuoto: sintesi estrema del linguaggio di “azzeramento” che coniuga il concetto di pregnanza con quello di leggerezza e semplicità. Numerosi sono i riconoscimenti e Primi Premi Nazionali e Internazionali. Presente in numerose Mostre collettive, fiere Arte e mostre personali in Italia e all’estero.

Altrettante sono le “site specific” e “performance”, in rapporto tra verbo e immagine:

Nel 2003 sperimenta una esperienza di curatela d’arte, ideando, curando e progettando la grande mostra su Le Corbusier Pittore Scultore Designer al MAC di Lissone (MB), svoltasi dal 23 Marzo al 15 Giugno 2003, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone e con la Fondation Le Corbusier di Parigi. Per conoscere meglio questa interessante mostra retrospettiva si possono consultare i due filmati Video #1 e Video #2. A seguire, le sue presenze espositive più recenti.

ESPOSIZIONI RECENTI

Nel 2018

Nel 2020

Nel 2021

  • Alla Biennale di Venezia sull’isola di San Servolo, a cura di Boris Brollo.
  • Alla Biennale di arte contemporanea della Murgia, tema “Ambiente_Memoria_Futuro”, a cura di Michele Di Leo.
  • Alla XIII edizione del Florence Biennale Art+Design Eternal Feminine, Forteza da Basso Padiglione Cavaniglia, a cura di Fortunato D’Amico; dove ha ricevuto la Menzione Speciale del Presidente con l’installazione site-specific "Voi... Prigioniere di sogni nel bosco delle innocenze...". Per visionare il filmato: Voi... Prigioniere di sogni nel bosco delle innocenze
  • Al progetto “Nostos” a cura di Maria Laura Bonifazi e Giulia Giglio presso la Lazzaro Galleria d’Arte Contemporanea a Genova. Per visionare il filmato: NOSTOS. È tempo di tornare

Nel 2022

Sempre nel 2022, da una sua proposta, nasce la Collana A R T ē per le Edizioni Setteponti (Castelfranco Piandiscò, Arezzo), vestendo il ruolo di Direttore della stessa. È presente in Italia e all’estero, in collezioni e istituzioni pubbliche e private.


Giovanni Ronzoni / Critica

2 Jan. 2023

Giovanni Ronzoni / Opere

2 Jan. 2023