CopertinaContributi e Segnalazioni“Mythos”, mostra collettiva al Museo del Carro e dei Misteri a Mirabella Eclano (AV)
28 Maggio 2025 Redazione A&S 129
La collettiva, a cura di Gianpaolo Coronas, è promossa dall'associazione “Terra Madre” e patrocinata dal Comune di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino. La location prescelta per l'evento espositivo è il fiore all'occhiello dell'intero territorio avellinese, trasformato per l'occasione in uno spazio dedicato all’arte contemporanea inglobato nel complesso monumentale di San Francesco, luogo di rilevantissimo spessore culturale. L'inaugurazione della mostra è prevista Domenica 1° Giugno alle ore 18:00, con la presentazione critica di Vincenzo Pirozzi. La mostra “Mythos” è visitabile gratuitamente fino al 13 Giugno con i seguenti orari: Lunedi / Mercoledì / Venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00, Martedì / Giovedì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00. Nella foto, un'opera di Carmine Galiè, uno degli artisti partecipanti.
La collettiva “Mythos” propone al pubblico la possibilità di riflettere sul concetto e sull'idea della mitologia nel suo senso più ampio, la quale rappresenta una forma di narrazione che trascende la storia documentata per entrare nel reame del sacro, del simbolico e dell’universale. Il mito non è solo una storia antica o una credenza lontana, ma è una struttura narrativa che offre all'umanità un linguaggio per spiegare l'inspiegabile, per dare forma e significato ai misteri della vita e dell’esistenza. Il mito, infatti, continua a essere un potentissimo veicolo di espressione culturale e di identità collettiva, perché è nelle sue storie che ritroviamo archetipi e simboli che, pur modificandosi con il tempo, rimangono rilevanti nella loro capacità di esprimere le emozioni, le paure e le speranze dell'uomo moderno. La tematica non è vincolante, pertanto gli artisti selezionati esporranno seguendo la propria ispirazione, dando la massima libertà di espressione.
Gli artisti partecipanti alla mostra collettiva “Mythos” sono: Augusto Ambrosone, Armando Ambrosca, Tiziano Amendola, Ruggero Alfei, Enzo Angiuoni, Antonio Antolino, Massimo Vito Avantaggiato, Nicola Badia, Patrizia Calò, Biagio Cerbone, Francesco Costanzo, Maria Daloiso, Carmine Galiè, Discepolo Girardi, Andrea Macis, Gianni Maglio, Ettore Marinelli, Mario Mendozza, Mauro Molinari, Otello Perazzi, Lello Ruggiero, Soccorso Troisi, Marina Parentela, Antonio Requena Solera.
Il Museo del Carro e dei Misteri è inglobato nel complesso monumentale di San Francesco, fondato nel lontano 1222, oggi sede del Municipio. Il complesso è costituito dai corpi di fabbrica della chiesa dell'antico convento e dagli spazi aperti della piazza con l'obelisco, il chiostro e il giardino. Aperto al pubblico dal 2005, il Museo del Carro e dei Misteri è allestito al primo piano del complesso monumentale. All'interno si susseguono attività didattiche, mostre temporanee, informazioni culturali, turistiche e ricettive.
La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimo aggiornamento: 29/05/2025, 07:05